Monitoraggio ambientale per contaminazioni da percolato
Installazione di un sistema di monitoraggio ambientale per il rilevamento delle contaminazioni da percolato in un sito di discarica
In risposta all'esigenza di monitorare i livelli di falda, temperatura e conducibilità del terreno in un'area di discarica, è stata eseguita la prima fase dell'installazione di un sistema di monitoraggio composto da 10 sonde CTD (Conducibilità , Temperatura e Livello) divise in 5 stazioni di misura. Questo caso studio si concentra sulla fase iniziale di installazione delle tre stazioni di monitoraggio.
Stazione PzV1: La stazione PzV1 è stata configurata per monitorare i parametri sopra menzionati in due pozzi a profondità diverse. Sono state installate due sonde I1-CTD collegate a un data logger di tipo FlexLog equipaggiato con modem GPRS. Entrambi i pozzi, denominati PzV1p e PzV1r, sono stati misurati con uno scandaglio, e la profondità del battente d'acqua è stata rilevata utilizzando un freatimetro portatile.
- PzV1p ha una profondità di 8.8 metri, con l'acqua rilevata a 3.35 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 8.30 metri.
- PzV1r ha una profondità di 3.8 metri, e l'acqua al momento dell'installazione non è stata rilevata. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 3.30 metri.
Stazione PzV2: La stazione PzV2 è stata progettata per effettuare misurazioni su tre pozzi, ma in questa prima fase, sono state installate due sonde CTD nei primi due pozzi denominati PzV2p e PzV2r.
-  PzV2p ha una profondità di 12 metri, con l'acqua rilevata a 3.70 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 11.50 metri.
- PzV2r ha una profondità di 3.75 metri, e l'acqua al momento dell'installazione non è stata rilevata. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 3.25 metri.
PzV2s è il terzo pozzo della stazione PzV2, con una profondità superiore a 20 metri. L'acqua è stata rilevata a 3.10 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico, ma la sonda CTD non è stata ancora installata. La sua installazione è prevista nella seconda fase del progetto.
Stazione PzI1: La stazione PzI1 monitora un singolo pozzo con una profondità di 5.32 metri. L'acqua è stata rilevata a 3.60 metri dal bordo del tubo interno al cubo in calcestruzzo, e di conseguenza, la sonda è stata posizionata a una profondità di 4.82 metri.
Questa prima fase di installazione rappresenta un passo significativo nell'implementazione di un sistema di monitoraggio ambientale che consentirà di rilevare e monitorare le contaminazioni da percolato nell'area di discarica. La raccolta di dati accurati fornirà informazioni cruciali per il controllo e la gestione sostenibile di questa importante risorsa idrica e ambientale. La seconda fase del progetto prevede l'installazione delle sonde rimanenti per completare il sistema di monitoraggio.
Â
Installazione di un sistema di monitoraggio ambientale per il rilevamento delle contaminazioni da percolato in un sito di discarica
In risposta all'esigenza di monitorare i livelli di falda, temperatura e conducibilità del terreno in un'area di discarica, è stata eseguita la prima fase dell'installazione di un sistema di monitoraggio composto da 10 sonde CTD (Conducibilità , Temperatura e Livello) divise in 5 stazioni di misura. Questo caso studio si concentra sulla fase iniziale di installazione delle tre stazioni di monitoraggio.
Stazione PzV1: La stazione PzV1 è stata configurata per monitorare i parametri sopra menzionati in due pozzi a profondità diverse. Sono state installate due sonde I1-CTD collegate a un data logger di tipo FlexLog equipaggiato con modem GPRS. Entrambi i pozzi, denominati PzV1p e PzV1r, sono stati misurati con uno scandaglio, e la profondità del battente d'acqua è stata rilevata utilizzando un freatimetro portatile.
- PzV1p ha una profondità di 8.8 metri, con l'acqua rilevata a 3.35 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 8.30 metri.
- PzV1r ha una profondità di 3.8 metri, e l'acqua al momento dell'installazione non è stata rilevata. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 3.30 metri.
Stazione PzV2: La stazione PzV2 è stata progettata per effettuare misurazioni su tre pozzi, ma in questa prima fase, sono state installate due sonde CTD nei primi due pozzi denominati PzV2p e PzV2r.
-  PzV2p ha una profondità di 12 metri, con l'acqua rilevata a 3.70 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 11.50 metri.
- PzV2r ha una profondità di 3.75 metri, e l'acqua al momento dell'installazione non è stata rilevata. La sonda CTD è stata posizionata a una profondità di 3.25 metri.
PzV2s è il terzo pozzo della stazione PzV2, con una profondità superiore a 20 metri. L'acqua è stata rilevata a 3.10 metri dal bordo superiore del tubo piezometrico, ma la sonda CTD non è stata ancora installata. La sua installazione è prevista nella seconda fase del progetto.
Stazione PzI1: La stazione PzI1 monitora un singolo pozzo con una profondità di 5.32 metri. L'acqua è stata rilevata a 3.60 metri dal bordo del tubo interno al cubo in calcestruzzo, e di conseguenza, la sonda è stata posizionata a una profondità di 4.82 metri.
Questa prima fase di installazione rappresenta un passo significativo nell'implementazione di un sistema di monitoraggio ambientale che consentirà di rilevare e monitorare le contaminazioni da percolato nell'area di discarica. La raccolta di dati accurati fornirà informazioni cruciali per il controllo e la gestione sostenibile di questa importante risorsa idrica e ambientale. La seconda fase del progetto prevede l'installazione delle sonde rimanenti per completare il sistema di monitoraggio.
Â